Millefiori o unifloreale?
Millefiori
E’ il miele più diffuso e più comune. Viene prodotto dal nettare di svariate specie di fiori.
Le sue caratteristiche (colore, profumo, cristallizzazione o fluidità) dipende dai fiori maggiormente presenti nel territorio dove si trova l’apiario. Il raggio d’azione di un’ape bottinatrice varia dai 3 ai 5 km. Va da sé quindi che ogni apiario produrrà uno specifico millefiori a seconda delle fioriture di dove è situato.
Miele unifloreale o monofloreale:
E’ il miele che viene raccolto quando un apiario è dislocato su un territorio dove c’è una fioritura prevalente se non unica (acacia, castagno, tiglio, rododendro …). Essendo l’Italia molto ricca e varia di paesaggi differenti uno dall’altro troviamo altresì una varietà di mieli floreali che pochi altri Paesi al mondo possono vantare. Passiamo da mieli di montagna come il castagno o il rododendro fino ad arrivare al miele di girasole, arancio o corbezzolo tipici dei paesaggi del Mediterraneo.
Esistono oltre 50 tipi di miele in Italia, tanto da detenere il primato al mondo per la più grande varietà di miele monofloreali. Questo grazie alla biodiversità che percorre il nostro Paese da nord a sud.